Servizi Sociali Comunali
SCHEDA FUNZIONE SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI
RESPONSABILE SERVIZIO: PAOLA BUSETTI
Decreto di nomina: Decreto del Direttore n. 5 del 05 gennaio 2022
Competenze Ufficio: Le competenze del Servizio Sociale sono definite dalla Legge Regionale 6/2006. Il Settore si occupa di: servizi di prevenzione del disagio sociale per garantire lo sviluppo del benessere dei cittadini con riguardo alle diverse fasi della vita e delle diverse situazioni sociali, dai minori agli anziani, con un'attenzione alle famiglie, in tutte le forme intese ed alle persone con disabilità; servizi di inclusione sociale con presenza sul territorio e con progetti di sviluppo di comunità; politiche dell'abitare, con monitoraggio del fabbisogno abitativo e dei fenomeni ad esso collegato con particolare attenzione alle situazioni di emergenza e all'accompagnamento all'abitare anche attraverso progetti innovativi tendenti alla prevenzione dei fenomeni di criticità'.
Recapiti telefonici: 0427 707350 cell. 3290557042
Recapito Mail: paola.busetti@pfo.comunitafvg.it
Altri funzionari/istruttori
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: MANUELA BERNARDON assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: manuela.bernardon@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: LOREDANA CARPINTERI assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-591160
Recapito Mail: loredana.carpinteri@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: LAURA CASAGRANDE assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: laura.casagrande@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: CLAUDIA CENTAZZO coordinatore area disabilità- assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: claudia.centazzo@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: ANDREA DALL’AGATA assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: andrea.dallagata@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: CINZIA DEL PICCOLO assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: cinzia.delpiccolo@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: SARA FURLAN assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: sara.furlan@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: ROSSANA GUALENI assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-591160
Recapito Mail: rossana.gualeni@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: MICHELA PERISSINOTTO coordinatore area adulti- assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: michela.perissinotto@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: SONJA PEZZE’ assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: sonja.pezze@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: ROSA PIZZO assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: rosa.pizzo@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: STEFANIA RIGONI assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-591160
Recapito Mail: stefania.rigoni@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: GIUSEPPINA MARIA SCIORTINO assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: giuseppina.sciortino@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: SEGATO SIMONETTA coordinatore area anziani- assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: simonetta.segato@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: SERENA SPAGNOLO assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: serena.spagnolo@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: LIA SPARTI vicario responsabile-coordinatore area minori- assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: lia.sparti@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: GIULY TOLOMIO assistente sociale
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: giuly.tolomio@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: EDOARDO DA DALT amministrativo
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: edoardo.dadalt@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: MARCO DESSONI amministrativo
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: marco.dessoni@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: SIMONETTA FABBRO amministrativa
Recapiti telefonici: 0427-591160
Recapito Mail: simonetta.fabbbro@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: LUCIA SIEGA BRUSSATIN amministrativa
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: marco.dessoni@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: LIVIANA ZANETTE coordinatore area amministrativa- amministrativa
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: liviana.zanette@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: LUISA PERINI amministrativa
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: luisa.perini@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: GLENDA FABBRO O.S.S.
Recapiti telefonici: 0427-591160
Recapito Mail: ssc@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: FILIPPIN MARIA ROSA assistente domiciliare
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: ssc@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: DANIELA MAZZOLI assistente domiciliare
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: ssc@pfo.comunitafvg.it
FUNZIONARIO/ISTRUTTORE: DANIELA TONELLI assistente domiciliare
Recapiti telefonici: 0427-707350
Recapito Mail: ssc@pfo.comunitafvg.it
AVVISO per i GIOVANI “GIOVANI & COMUNITA’” TIROCINI FORMATIVI 2022
AVVISO per i GIOVANI
“GIOVANI & COMUNITA’” TIROCINI FORMATIVI 2022
L’Ambito delle Valli e delle Dolomiti Friulane nell’ambito del progetto YEP! Youth Experience Possibilities, propone dei tirocini formativi estivi destinati ai giovani, all’interno di diverse realtà associative del territorio. L’edizione 2022 presenta 17 progetti da parte di Associazioni ed Enti del Territorio delle Valli e delle Dolomiti Friulane. “GIOVANI & COMUNITA’” mette a disposizione 45 tirocini formativi dell’importo di 200,00 €, destinati a giovani tra i 16 e i 19 anni, residenti nei 23 Comuni aderenti all’Ambito delle Valli e delle dolomiti Friulane.
I tirocinanti saranno affiancati dai tutor all’interno di ciascuna realtà associativa e/o Ente e dagli educatori del Progetto “Yep!” della Cooperativa Itaca. E’ richiesto un impegno di 24 ore complessive (20 operative + 4 di formazione) nel periodo che va dal 15.06.2022 all’11.09.2022 per un massimo di 4 settimane.
Nella settimana dal 13 al 17 giugno 2022 si terranno tutte le attività preparatorie: la convocazione dei tirocinanti, la formazione specifica (4 ore) e le eventuali visite mediche.
E’ previsto un incontro di formazione per tutti i partecipanti mercoledì 15 giugno 2022 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la sede del Servizio Sociale dei Comuni a Maniago (Via San Mauro n° 9).
La modulistica è disponibile sul sito della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali nella Sezione del Servizio sociale al link http://pfo.comunitafvg.it/servizi-sociali-comunali 2022 e può essere trasmessa o consegnato, debitamente compilata in ogni sua parte e firmata.
Per informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione è possibile contattare gli Educatori della Cooperativa Itaca ai numeri Francesca 337/1042244 – Cristina 366/5711417 – Marco 337/ 1053055.
La scadenza perentoria per la presentazione delle domande è la seguente: 08 giugno 2022.
Responsabile del procedimento: Busetti Paola
Unità Organizzativa competente: Luisa Perini
Servizio Sociale dei Comuni delle Valli e Dolomiti Friulane
Via San Mauro n° 5 – 33085 Maniago (PN)
e-mail: ssc@pfo.comunitafvg.it
tel. 0427 707350
- Avviso
- Modulistica
- Privacy
- Descrizione progetti
Accesso ai servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi), contributi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Avviso per la presentazione delle domande entro il 31 maggio 2022.
CONTRIBUTI PER FAMIGLIE FINANZIATI CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO - Programma Regionale Fondo sociale europeo plus 2021/2027 (FSE+) - PPO annualità 2022 - Programma specifico n. 15/22. Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Si informa che fino al 31 maggio 2022 possono essere presentate le domande per l’abbattimento delle rette di frequenza di asili nido e di servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco e servizi educativi domiciliari) o sperimentali per la prima infanzia accreditati.
L’operazione è cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del Programma Regionale FSE+.
L’avviso integrale, allegato al presente avviso.
Per maggiori informazioni consultare le pagine al seguente link https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA39/ ( si consiglia di copiare e incollare il link )

AVVISO “GIOVANI & COMUNITA’”
Tirocini formativi presso Associazioni Enti Privati nel periodo estivo
Presentazione progetti entro il 6 maggio 2022
L’Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane all’interno del progetto Educativa di strada “YEP! Youth, experiences, possibilities”, ha pubblicato un Avviso a favore della realtà associativa e degli adolescenti del territorio denominato: “Giovani & Comunità”
Il progetto ha come finalità la valorizzazione del protagonismo dei ragazzi e delle ragazze all’interno della comunità, creando opportunità di crescita e di coinvolgimento attivo nel tessuto sociale locale, favorendoil loro avvicinamento e partecipazione al l’Associazionismo locale. Vuole essere un’occasione formativa, di crescita personale e di aggregazione rivolto ai giovani dai 16 ai 19 anni residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane.
Possono partecipare al bando tutti gli Enti, le Associazioni ed i soggetti privati che abbiano la sede legale presso uno dei 23 Comuni dell’Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane (Andreis, Arba, Barcis, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Sequals, Spilimbergo, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Travesio, Vajont, Vito d’Asio e Vivaro).
I soggetti dovranno presentare specifici progetti di coinvolgimento nella propria realtà dei giovani del territorio.
I progetti potranno essere realizzati dal 20 giugno 2022 all’ 11 settembre 2022.
Ogni soggetto proponente deve indicare il periodo avvio e conclusione delle attività in progetto.
I tirocini finanziati dal bando potranno durare fino a 4 settimane, per un monte ore complessivo di 24 ore ( comprese le ore formazione sul progetto + formazione sicurezza).
Ogni soggetto proponente può presentare 1 solo progetto per un massimo di n° 3 posti .
La domanda di ammissione debitamente sottoscritta, pena l’automatica esclusione dalla procedura, e redatta secondo lo schema del modulo allegato (“Scheda progetto”) dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 6 Maggio 2022 con una delle seguenti modalità:
Invio tramite raccomandata A/R indirizzata a:
Ufficio Amministrativo del Servizio Sociale dei Comuni Via San Mauro n°. 5 – 33085 Maniago (PN);
Invio tramite PEC all’indirizzo: comunita.pfo@certgov.fvg.it .
Consegna a mano presso l’Ufficio Amministrativo del Servizio Sociale dei Comuni Via San Mauro n° 5 – 33085 Maniago (PN);
Informazioni sull’ avviso:
Per chi desiderasse informazioni, anche relative alla compilazione della scheda di progetto, è possibile contattare gli educatori del progetto “YEP! Youth Experiences Possibilities” all’indirizzo:
progettoyep@itaca.coopsoc.it .
Servizi per la prima infanzia - abbattimento rette anno educativo 2022/2023
La Regione promuove l'accesso a nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali accreditati, sostenendo le famiglie nel pagamento delle rette di frequenza.
Per l'Anno educativo 2022/2023, che inizia il 1° settembre 2022 e si conclude il 31 agosto 2023, le richieste del beneficio vanno presentate dal genitore in possesso sia dei requisiti d’accesso e sia di quelli che ne determinano l’intensità più favorevole, esclusivamente per via telematica dal 31 marzo 2022 al 31 maggio 2022, tramite il sistema istanze online IOL ,che si trova nella pagina dedicata del sito della Regione Friuli Venezia Giulia e raggiungibile cliccando sul seguente link:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA39/
Per essere ammesse automaticamente al beneficio le domande devono essere presentate esclusivamente dal 31 marzo ed entro il 31 maggio 2022.
Le domande possono essere presentate anche dal 1° giugno 2022 al 30 giugno 2023, ma saranno inserite in lista d’attesa e accolte sulla base della disponibilità di risorse finanziarie in capo al Servizio Sociale del Comune territorialmente competente, seguendo l’ordine cronologico di invio delle stesse.
Per beneficiare dell’abbattimento rette il bimbo deve essere iscritto a un servizio educativo per la prima infanzia accreditato nei Comuni dell’Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane.
REQUISITI per accedere ai contributi:
- Residenza o attività lavorativa in regione da almeno 12 mesi continuativi di almeno uno dei genitori; se il genitore richiedente è residente o presta attività lavorativa in regione FVG da meno di 5 anni continuativi il beneficio è ridotto del 50 per cento;
- Valore dell’ISEE pari o inferiore a euro 50.000,00 (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’articolo 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 159/2013).
L'ENTITÀ DEL CONTRIBUTO mensile varia in base a tipo di servizio e ore di frequenza:
- Per famiglie con figlio unico il contributo è fino a un massimo di 250 euro per il tempo pieno e fino a un massimo di 125 euro per il tempo parziale.
- Per famiglie con due o più figli il contributo è fino a un massimo di 450 euro per il tempo pieno e fino a un massimo di 225 euro per il tempo parziale.
DA SAPERE:
- Se la famiglia ha due o più figli che frequentano contemporaneamente uno dei servizi educativi, il beneficio è riconosciuto a tutti i figli nella stessa misura (fino a un 450 euro per il tempo pieno e 225,00 euro per il tempo parziale).
- Il beneficio è cumulabile con altri contributi e agevolazioni, anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia; in ogni caso l’ammontare del beneficio non potrà essere superiore alla retta mensile del periodo corrispondente.
- Il contributo regionale non arriva direttamente alle famiglie ma ai gestori delle strutture, i quali applicheranno una tariffa ridotta.
CONTRIBUTI COFINANZIATI DA FONDO SOCIALE EUROPEO (Isee max 25 mila euro)
Intervento rivolto a famiglie svantaggiate con l'obiettivo di conciliare i tempi di vita e lavoro.
Fino al 31 maggio 2022 sarà possibile presentare domanda di contributo per l'abbattimento del costo delle rette di nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali per l'anno educativo 2022/2023.
Si tratta di benefici cofinanziati dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, rivolti a famiglie svantaggiate con l'obiettivo di conciliare i tempi di vita e lavoro.
REQUISITI per accedere ai contributi:
- Almeno un genitore deve essere residente o prestare attività lavorativa da almeno un anno in Friuli Venezia Giulia;
- l’Isee (calcolato, qualora ne ricorrano le condizioni, anche con le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159/2013 “Prestazioni agevolate rivolte a minorenni”) non deve superare i 25 mila euro;
- i genitori devono risultare occupati o nello stato di disoccupazione di cui all’art. 19 del D.Lgs 150/2015.
L'importo del contributo è di 330,00 euro mensili per la frequenza a tempo pieno.
Le operazioni sono cofinanziate dal Fondo sociale europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per info: telefono 0427707350 email ssc@pfo.comunitafvg.it

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PATRIMONIO IMMOBILIARE DA DESTINARE ALLE FINALITÀ DI CUI AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PATRIMONIO IMMOBILIARE DA DESTINARE ALLE FINALITÀ DI CUI AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE”, INVESTIMENTO 1.2 “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ”.
Il Servizio Sociale dei Comuni Valli e Dolomiti Friulane, Ente gestore Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali, in attuazione di quanto stabilito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con propria determinazione n. 226 del 11 marzo 2022, ha approvato l’avviso di manifestazione d’interesse, di cui all’allegato A, finalizzato all’individuazione di un patrimonio immobiliare, sul territorio dell’Ambito Territoriale Valli e dolomiti Friulane, disponibile per svolgere i programmi ed i servizi individuati nell’ambito dell’’Avviso Pubblico 1/2022 del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, investimento 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità e relativo Piano Operativo adottato con appositi Decreti.
Tale avviso è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse per la ricognizione di un patrimonio immobiliare sul territorio dell’ambito, con le caratteristiche già in essere afferenti al Fondo per il Dopo di noi (Progetti per il dopo di noi) e al Fondo nazionale per la non autosufficienza (Progetti di vita indipendente) e le Linee Regionali sull’Abitare inclusivo.
Le manifestazioni d’interesse, attraverso l’invio compilato in ogni sua parte della scheda adesione di cui all’allegato B, dovrà pervenire tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Pec : comunita.pfo@certgov.fvg.it entro e non oltre le ore 12.00 del 22 Marzo 2022.
Allegati:
- Copia determinazione n. 226 del 11 marzo 2022
- Allegato A - manifestazione d’interesse PFO
- Allegato B - scheda adesione

IMPARIAMO INSIEME
Impariamo ad educarci ed educare al buon uso delle tecnologie.
Il Servizio Sociale Valli Dolomiti Friulanepartner del progetto IMPARIAMO INSIEME - avente come capofila il Consorzio Leonardo, con le cooperative sociali Acli, Il Piccolo Principe e Karpòs, Vi invita a partecipare al percorso laboratoriale, formato da due incontri, rivolto a genitori, insegnanti ed educatori dal titolo:
“Come va in internet?”
I due incontri si terranno il venerdì 4 e 11 febbraio dalle 20.30 alle 22.00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Meduno in Via Roma, 15 - Meduno
I laboratori sono rivolti a coloro che desiderano conoscere e comprendere ciò che i ragazzi vivono quotidianamente nell’utilizzo delle nuove tecnologie e vogliono riscoprire il ruolo dell’adulto di guida educativa.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a: leonardo.pordenone@confcooperative.it o chiamando il n. 3293211800, posti limitati.
Gli incontri si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19; è richiesta l’esibizione del Green Pass all’ingresso.
CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E DI ASSISTENZA DEL “CAREGIVER” FAMILIARE
Lo Stato riconosce il fondamentale ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare e lo sostiene attraverso un fondo dedicato assegnato alle Regioni.
La legge nazionale definisce caregiver familiare colui che assiste e si prende cura del proprio caro nell’ambiente domestico, nella vita di relazione, nella mobilità, nelle attività della vita quotidiana, di base e strumentali.
Definisce il familiare come:
- il coniuge;
- l’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto;
- un familiare o un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 104/1992, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18.
Grazie a questa norma, quindi, il caregiver familiare potrà beneficiare di un contributo di 300 euro mensili, per un massimo di 12 mesi, previa elaborazione (e sottoscrizione) di un progetto personalizzato con i servizi sociali e sanitari, nel quale sia riconosciuto e definito il proprio ruolo di caregiver.
Si precisa che per l’assegnazione del contributo verrà data priorità ai caregiver familiari di:
- persone in condizione di disabilità gravissima, così come definita dall'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 relativo al riparto delle risorse finanziarie del Fondo nazionale per le non autosufficienze per il 2016;
- coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali, comprovata da idonea documentazione;
- persone con programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
In ogni caso saranno considerati prioritari nell’ammissione agli interventi economici i caregiver familiari che assistono persone che non beneficiano di altri contributi a sostegno della domiciliarità (Fondo per l’Autonomia Possibile, Fondo Gravissimi e Fondo Sclerosi Laterale Amiotrofica).
Fino a tutto il 31 ottobre 2021 potranno accedere al contributo esclusivamente le categorie prioritarie sopra elencate, mentre dal 1° novembre l’accesso sarà consentito anche ai caregiver familiari non appartenenti alle tipologie prioritarie, nonché, in via residuale, ai caregiver familiari di persone che già beneficiano dei contributi a sostegno della domiciliarità.
Per maggiori informazioni e presentare domanda, gli interessati possono rivolgersi all’assistente sociale del proprio Comune di residenza oppure al Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane telefonando per appuntamento al numero 0427-707350 o scrivendo all’indirizzo e-mail ssc@pfo.comunitafvg.it ;
In tutti i casi la soglia di ammissibilità al beneficio è un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare del caregiver destinatario del contributo pari a 30.000,00 euro;
Per maggiori dettagli si rinvia al regolamento (DPReg. n. 117/Pres. del 19 luglio 2021) pubblicato sul sito della Regione: https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/Dettaglio.aspx?Id=6628
Normativa di riferimento: Decreto ministeriale 27 ottobre 2020 “Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018-2019-2020”.
DGR n. 454 del 26 marzo 2021 “Linee di indirizzo e di programmazione del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare”.
Legge 205 del 27 dicembre 2017 “Legge di bilancio 2018”.
PROGETTO “Go(to)gether”
Il Servizio Sociale dei Comuni delle Valli e Dolomiti Friualne partecipa al progetto “Go(to)gether”
Il Servizio Sociale dei Comuni “Valli e Dolomiti Friulane”, dallo scorso mese di dicembre, insieme ad altri 23 partners, sta intensificando il proprio impegno nel contrasto alla povertà educativa minorile grazie alla partecipazione al progetto “Go(to)gether” promosso dalla Fondazione Opera Sacra Famiglia di Pordenone e finanziato da Impresa sociale Con i bambini, nell’ambito dell’omonimo Fondo nazionale.
Fanno parte del progetto: 10 rappresentanti del terzo settore; 9 rappresentanti delle scuole; 7 rappresentanti delle pubbliche istituzioni e 1 esperta in comunicazione.
Si tratta di una iniziativa che punta a dare vita a interventi innovativi e applicare un modello improntato all'alleanza educativa tra famiglia, scuola e servizi in tutto il territorio dell’area pordenonese, per far fronte ad un fenomeno che a seguito della pandemia da Covid-19 si sta ampliando anche nella nostra Regione.
La povertà educativa minorile infatti è una delle tante conseguenze della povertà economica (oltre che culturale, relazionale, ecc.) che costringe le famiglie non solo a ridurre le occasioni di formazione dei propri figli, ma anche tutte quelle attività parallele (sport, lettura, cinema, viaggi) che consentono al bambino di costruirsi un futuro o anche soltanto di sognarlo, ovvero di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni.
Nel territorio del SSC “Valli e Dolomiti Friulane” gli interventi pilota previsti dal progetto sono rivolti a 10 bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni circa) ai quali saranno indirizzati interventi educativi a domicilio e 10 ragazzi (dai 14 ai 17 anni) ai quali saranno rivolte una serie di azioni educative.
Nel complesso dell’intero progetto sull’area vasta pordenonese i beneficiari previsti sono 130 bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni circa) che beneficeranno di azioni di educativa domiciliare e 60 ragazzi (dai 14 ai 17 anni) che beneficeranno di azioni di educativa territoriale (di strada).
Per info:
dott.ssa SPARTI lia
Assistente Sociale Ufficio Tutela Minori
- Servizio Sociale dei Comuni "Valli e Dolomiti Friulane"